Home / Resources / Ottobre 2019 / Parte 2 - Dal controllo ambientale da carrozzina elettronica all’Internet of Things

Parte 2 - Dal controllo ambientale da carrozzina elettronica all’Internet of Things

Condividi:

Take it offline!

This Education in Motion resource is also available as a printable PDF.

Download PDF

 

(Prima parte visibile nella sezione Resources EIM – settembre 2019) 

Il controllo ambientale indiretto

Se si vuole accedere ad un livello più complesso di controllo ambientale si deve necessariamente parlare di domotica, ovvero dell’insieme delle tecnologie informatiche rivolte alle soluzioni impiantistiche per le abitazioni. La domotica permette di aggiungere un vero e proprio sistema nervoso intelligente all’abitazione, rendendolo così più flessibile e personalizzabile alle esigenze di chi abita la casa, ma la fruibilità delle sue funzioni, se l’utilizzatore è una persona con disabilità, dipendono dalla modalità d’interazione tra la carrozzina elettronica e i dispositivi smartphone/tablet che costituiscono l’intermediario tra la persona con disabilità e l’ambiente. Risulta quindi estremamente importante comprendere come avviene la connessione tra carrozzina elettronica e questi dispositivi. La connessione avviene semplicemente equipaggiando la carrozzina con un “modulo Bluetooth” che sempre più spesso è anch’esso integrato nel joystick o nel visore lcd e permette il dialogo tra la carrozzina e lo smartphone. Il modulo Bluetooth della carrozzina viene individuato dallo smartphone come un tradizionale “mouse”, per cui, una volta che i dispositivi si sono accoppiati, è possibile gestire sia le diverse selezioni che simulare “gesture” con lo stesso comando di guida della carrozzina. Per gesture si intendono i movimenti fatti con le dita sullo schermo dello smartphone per attivare alcune funzioni.  La persona con disabilità avrà solamente la necessità di vedere lo schermo del proprio smartphone, ma non è necessario che interagisca direttamente con esso perché tutte le funzioni saranno controllate con il comando con cui la persona guida la sua carrozzina, che si tratti di comando joystick o di comando speciale/alternativo.

Una volta che avremo connesso tramite Bluetooth la carrozzina elettronica con lo smartphone avremo due possibilità per controllare la casa:

  1. tramite App che gestiscono la tecnologia Infrarossi =>  alcuni dispositivi smartphone hanno già integrato un modulo ad infrarossi, altri possono essere completati con un modulo ad infrarossi esterno; questi dispositivi possono così fungere da veri e propri telecomandi universali (come gli stessi moduli di controllo ambientale integrati nelle carrozzine)
  2. tramite App che gestiscono le funzioni di controllo ambientale tramite rete Wi-Fi =>  ogni dispositivo (smart TV, telecamera, termostato, ecc) può avere una propria App, ma la vera novità è la possibilità di creare scenari intelligenti grazie ad App che possono coordinare molti dispositivi in rete (es. luci, serrature delle porte, telecamere, termostati, ecc).

In entrambi i casi la modalità d’interazione tra la carrozzina elettronica e ciò che si vuole controllare in casa (tramite rete internet Wi-fi e/o tramite infrarossi) prevede un passaggio mediato dai dispositivi smartphone/tablet  connessi alla carrozzina con un modulo bluetooth: possiamo così parlare di controllo ambientale indiretto.

Immagine 7: controllo ambientale indiretto

Gli smartphone e i tablet ci aprono così al’innovativo mondo dell’ “internet of things” (IoT) che presenta certamente aspetti molto interessanti anche per incrementare la sicurezza e l’autonomia delle persone con disabilità. Internet of Things (IoT) è un neologismo nato dall’esigenza di dare un nome ad oggetti reali connessi ad internet: IoT è ad esempio una casa che apre le finestre e accende il riscaldamento e le luci appena ci sente arrivare, oppure un impianto di videosorveglianza che ci avvisa quando si attiva l’allarme e ci connette in diretta con la casa, o ancora, una serratura elettronica della porta di ingresso di casa che si apre automaticamente per permettere l’accesso ai soccorritori se la persona residente ha necessità di un intervento sanitario urgente. Parliamo quindi di oggetti che, collegati tra loro tramite rete  Wi-Fi, permettono di unire il mondo reale e virtuale così da gestire veri e propri “scenari intelligenti”.  Queste connessioni e questi scenari sono personalizzabili sulle esigenze della persona con disabilità e sono coordinati da App  installate sul dispositivo smartphone che sarà controllato via Bluetooth con il comando della carrozzina elettronica; tra le App di questo tipo più diffuse ricordiamo Google Home App, iOS Home App, Samsung Smart Home e Smart Home solution.

Immagine 8: rappresentazione IoT (immagine tratta da www.leseco.ma)

 Anche il settore degli ausili per la mobilità si è recentemente aperto alla logica dell’IoT, un esempio è certamente l’applicazione “Remote Seating App” di Switch-It che si può scaricare gratuitamente da Play Store o Apple Store e permette a smartphone e tablet di ricevere dati dalla carrozzina elettronica. L’applicazione nasce per rilevare gli angoli della postura e tracciare la durata delle movimentazioni con l’obiettivo di monitorare e implementare la gestione dello scarico pressorio e prevenire così le lesioni da pressione negli utenti ad alto rischio. La carrozzina si connette con l’App attraverso un modulo Bluetooth dedicato (non è lo stesso modulo di cui si è parlato poco fa per il controllo ambientale) che è collocato in una specifica pulsantiera della carrozzina (Switch Box Ctrl5). Grazie a questa tecnologia la carrozzina avvisa l’utilizzatore quando è il momento di cambiare posizione, l’avviso è sia acustico che visivo. L’App permette anche di generare report (PDF) che possono essere condivisi con i clinici di riferimento della persona con disabilità al fine di monitorare l’aderenza al programma di scarico pressorio e soprattutto la sua efficacia, valutandone così eventuali variazioni da apportare.

Conclusioni

Ad oggi sono presenti tre grandi tipologie di elettroniche espandibili per carrozzine che coprono quasi totalmente il mercato di questi ausili: R-Net (P&G), Dynamic, QLogic. Da qualche anno tutte le elettroniche indicate possono dialogare con tutti i maggiori sistemi operativi dei dispositivi informatici (Android, iOS, OS X e Windows), ma con alcune peculiarità di rilievo che devono essere considerate attentamente in fase di valutazione e scelta della carrozzina. Fra le tre diverse tipologie di elettroniche espandibili e i diversi sistemi operativi vi sono anche alcune differenze importanti relative alle funzioni di puntamento, quelle di click e alle gesture che possono rivestire grande importanza soprattutto in presenza di gravi disabilità, in particolare quando non è possibile inserire sensori dedicati ad alcune funzioni.

Riteniamo fondamentale indagare in fase di valutazione e di scelta della carrozzina elettronica quali dispositivi informatici la persona sia interessata ad utilizzare. Così come le prove di guida delle carrozzine elettroniche su percorsi a complessità crescente sono un passo imprescindibile per mettere in luce le differenti caratteristiche e prestazioni dei diversi modelli e delle diverse trazioni19, anche le prove di connessione e utilizzo di smartphone e tablet sono certamente un tassello fondamentale per migliorare la scelta e l’appropriatezza della carrozzina elettronica.

La valutazione degli ausili elettronici per la mobilità è un processo complesso e gli elementi da considerare, legati sia alla persona con disabilità, sia al suo contesto di vita, sono molteplici. L’intervento di chi si occupa della valutazione ausili deve essere centrato sulle esigenze della persona e queste vanno esplorate con cura: non è tempo sprecato, è a garanzia del diritto alla mobilità delle persone con disabilità (art. 19-20 conv. ONU sui diritti delle persone con disabilità, 13 dicembre 2006).

 

Clinical Support Information Citations

Per citare questa pubblicazione:

Trioschi D., Rizza F., (2019), “Dal controllo ambientale da carrozzina elettronica all’IoT”. In EIM – Education In Motion, Sunrise Medical, settembre-ottobre 2019  https://www.sunrisemedical.it/education-in-motion

La proprietà intellettuale della pubblicazione è riservata. E’ consentita la consultazione ad uso privato, per la riproduzione dei contenuti, anche parziale, è necessario fare richiesta scritta agli autori.

Contatto: devis.trioschi@sunrisemedical.it

 

Bibliografia

  1. Spagnolin G., Mobilità e postura in carrozzina nella disabilità dell’adulto. Atti del convegno L’ausilio nel progetto riabilitativo della persona disabile. Abano Terme. 2008 Nov 5-7; 30-31
  2. La Plante MP. Demographics of wheeled mobility device users. Paper presented on Conference on space requirements for wheeled mobility. United States, Buffalo. 2003 Oct 9-11
  3. Russell JN, Hendershot GE, Le Clere F, Howie LJ, Adler M. Trends and differential use of assistive devices. United States. Advace data from Vital and Health Statistics of the CENTERS FOR DISEASE CONTROLAND PREVENTION/National Center for Health Statistics (292). 1997 13 nov
  4. Davies A, De Souza LH, Frank AO. Changes in the quality of life in severely disabled people following provision of powered indoor/outdoor chairs. Disabil Rehabil. 2003 Mar 18; 25(6):286-90
  5. Buning ME, Angelo JA, Schmeler MR. Occupational performance and the transition to powered mobility: a pilot study. Am J Occup Ther. 2001 May-Jun; 55(3):339-44
  6. Evans S, Frank AO, Neophytou C, de Souza L. Older adults' use of, and satisfaction with, electric powered indoor/outdoor wheelchairs. Age Ageing. 2007 Jul; 36(4):431-5
  7. Pettersson I. et al. The value of an outdoor powered wheelchair with regard to the quality of life of persons with stroke: a follow-up study. Ass. Tech. 2007 Fall;19(3):143-53
  8. Evans R. The effect of electrically powered indoor/outdoor wheelchairs on occupation. A Study of Users' Views. The British Journal of Occupational Therapy .2000 Nov; 63:547-53
  9. Brandt A, Iwarsson S, Stahle A. Older people's use of powered wheelchairs for activity and participation. J Rehabil Med. 2004 Mar; 36(2):70-7
  10. Hoenig H, Landerman LR, Shipp KM et al. A clinical Trial of a rehabilitation expert clinician versus usual care for providing manual wheelchairs. J Am Geriatr Soc. 2005 Oct; 53(10):1712-20
  11. Cook A, Hussey S. Technologies that enable mobility. In: Cook A, Hussey S. Assistive Technologies principles and practice. Mosby Elsevier, St. Louis – Missuri, 2002; 360
  12. De Tanti A, Saviola D, Fochi F. Use and prescription of powered electronic wheelchairs for patient with severe acquired brain injury. In Assistive Technology from Adapted Equipment to Inclusive Environments. AAATE 2009. Amsterdam: IOS Press, 2009; 440-5
  13. Ganesh S, Hayter A, Kim J et al. Wheelchair use by veterans newly prescribed a manual wheelchair. Arch Phys Med Rehabil. 2007 Apr; 88 (4):434-9
  14. Mortenson WB, Miller WC. The Wheelchair Procurement Process: Perspectives of Clients and Prescribers. Can J Occup Ther. 2008 Jun; 75(3):167–175
  15. Mortenson WB, Miller WC, Mille-Pogar J. Measuring wheelchair intervention outcomes: development of the wheelchair outcome measure. Disability & Rehabilitation: Assistive Technology, 2007; 2:275-85
  16. Trioschi, D., (2015). Carrozzina elettronica: controllo ambientale e accesso ai dispositivi informatici. Il Fisioterapista, edi-ermes, nov-dic 2015; 6:71-75
  17. Trioschi D. Una casa su misura: domande e risposte per migliorare l’accessibilità domestica. Bologna: Centro Ausili - Regione Emilia Romagna, 2007; 53-62 (www.unacasasumisura.it)
  18. Magrassi P., Panarella A., et al.;Computers to Acquire Control of the Physical World, Gartner research report T-14-0301, 28 settembre 2001
  19. Trioschi D, Desideri L, Agusto R, Malavasi M et al. Proposta di programma di valutazione e training delle abilità di guida per ausili elettronici per lo spostamento [A proposal for a programme for power mobility devices selection and driving skills training]. Atti del 42° Congresso Nazionale SIMFER. Torino: Edizioni Minerva Medica. 2014 Sept 28-Oct 1; 169-171

DISCLAIMER: FOR PROFESSIONAL USE ONLY. THIS WEBSITE (AND THE DOCUMENTS REFERENCED HEREIN) DO NOT PROVIDE MEDICAL ADVICE. Sunrise Medical (US) LLC (“Sunrise”) does not provide clinician services. The information contained on this website (and the documents referenced herein), including, but not limited to, the text, graphics, images, and descriptions, are for informational purposes only and should be utilized as a general resource for clinicians and suppliers to then use clinical reasoning skills to determine optimal seating and mobility solutions for individual patients. No material on this website (or any document referenced herein) is intended to be used as (or a substitute for) professional medical advice, diagnosis or treatment. Never disregard your professional medical training when providing medical advice or treatment because of something you have read on this website (or any document referenced herein). Clinicians should review this (and any other materials) carefully and confirm information contained herein with other sources. Reliance on this website (and the information contained herein) is solely at your own risk.