Blog > Febbraio 2023 > La scherma adattata in carrozzina

La scherma adattata in carrozzina

Pubblicato:

Condividi:

Take it offline!

This Education in Motion resource is also available as a printable PDF.

Download PDF

La scherma in carrozzina: modalità e regolamenti

La storia della scherma in carrozzina iniziò negli anni '50 allo Stoke Mandeville Hospital in Inghilterra, dove venivano curati i soldati feriti nella Seconda Guerra Mondiale.

Dopo il suo debutto ai Giochi di Roma nel 1960, divenne uno sport adattato molto popolare e completo che, oltre alla forza fisica, richiede precisione, tecnica e stile.

 

Scherma in carrozzina: un po' di storia

Il combattimento con la spada è praticato da migliaia di anni ma la scherma sportiva, che è quella che conosciamo oggi, nasce nel XIX secolo, definita come l'arte della difesa e dell'attacco con la spada. È stata introdotta come categoria sportiva nei primi Giochi Olimpici dell'Era Moderna poiché il barone Pierre de Coubertin, il suo promotore, era appassionato di questo sport. La modalità femminile è stata incorporata nel 1924.

La scherma in carrozzina cerca di mantenere intatto lo spirito dell’omonimo sport non adattato. Il fatto che fosse uno sport classico ha provocato un certo interesse e per questo è stato uno dei primi sport paralimpici.

A Seoul 1988, per migliorare l'equa partecipazione degli atleti con diverse disabilità, sono stati creati un nuovo sistema di punteggio e una nuova classificazione che è rimasta intatta fino ad oggi. Grazie a questi, la FIE (Federazione Internazionale di Scherma) iniziò a svolgere esami appositamente studiati per gli arbitri di scherma in carrozzina, che favorirono la loro pratica e la comparsa di campionati nazionali ed internazionali.

 

Regole di base della scherma in carrozzina

  • Nella scherma adattata, i giocatori competono con la carrozzina ancorata al suolo, cosa che non toglie nulla all'intensità o all'interesse della competizione. Infatti, conferisce ai giocatori maggiore capacità e stabilità nel tronco e nella parte superiore del corpo e permette loro di acquisire un altissimo livello di tecnica della mano, mobilità e riflessi.
  • La lunghezza dell'area di gioco viene stabilita all'inizio del duello (per poter ancorare la carrozzina) e viene decisa dall'atleta che ha una distanza minore nell'allungare il braccio, potendo scegliere strategicamente se la separazione tra il due saranno quella della sua portata o quella del suo avversario.
  • Come nella scherma convenzionale, nella scherma in carrozzina gli atleti sono collegati ad una centralina elettronica che registra i tocchi a distanza dell'arma.
  • Tutti i giocatori devono essere perfettamente muniti di adeguate protezioni su viso, busto, gambe e mani.
  • Il primo che dà 5 tocchi al suo avversario vince la partita.
  • I tiratori non possono mai colpire l'avversario e le armi non possono essere manipolate.
  • Se un giocatore ha difficoltà ad afferrare o controllare l'arma con la mano, l'arma può essere attaccata al braccio.
  • La carrozzina non deve essere rigida e la sua altezza deve essere di 53 centimetri. Lo schienale deve essere alto almeno 15 centimetri e stare a 90º (salvo eccezioni), e il bracciolo sul lato opposto 10 centimetri.
  • Il cuscino, pur non essendo obbligatorio, può avere un'altezza massima di 10 centimetri.
  • Anche l'inclinazione delle ruote della carrozzina è regolata in base a misure ufficialmente stabilite.

 

Le diverse categorie di scherma in carrozzina

La scherma in carrozzina può essere praticata da uomini e donne che si trovano in carrozzina, amputati o con lieve paralisi cerebrale. Le categorie a seconda dell'arma utilizzata sono le stesse della scherma classica (fioretto, sciabola o spada).

La classificazione dei partecipanti è stabilita sulla base di una serie di test per valutare la capacità di estendere e inclinare lateralmente il tronco con o senza arma. I movimenti che vengono presi in considerazione sono tecnici e difensivi. Vengono valutati l'estensione dei muscoli dorsali, l'equilibrio laterale con le braccia abdotte e l'estensione dei muscoli lombari con e senza arma.

 

In tutte queste prove vengono assegnati i seguenti punteggi:

  • 0 punti: se non puoi fare il movimento.
  • 1 punto: se l'esecuzione è scarsa e il movimento minimo.
  • 2 punti: se l'esecuzione è scarsa, ma il movimento è pulito.
  • 3 punti: se l'esecuzione è normale.

 

Sulla base di questo punteggio e di alcuni altri parametri nella scherma in carrozzina, vengono stabilite 5 categorie in totale:

  • Categoria 1A. Tiratori senza equilibrio in carrozzina e con handicap o difficoltà al braccio armato quando estendono il gomito.
  • Categoria 1B. Tiratori senza equilibrio su una carrozzina, con disabilità o difficoltà a flettere le dita del braccio armato.
  • Categoria 2. Tiratori in equilibrio su carrozzina.
  • Categoria 3. Tiratori in equilibrio su carrozzina, ma senza possibilità di utilizzare le gambe come ausilio.
  • Categoria 4. Tiratori con un buon equilibrio sulla carrozzina e con la possibilità di utilizzare le gambe come ausilio.

 

Se siete interessati a questo o ad altri sport per persone con disabilità, potete dare un'occhiata alle nostre carrozzine sportive. Inoltre, sul blog di Sunrise Medical troverete articoli relativi alla vita sportiva per le persone con disabilità.

 

Iscriviti per essere sempre al corrente di tutte le novità