Blog > Marzo 2020 > Alloggi protetti: cosa sono e come accedervi

Alloggi protetti: cosa sono e come accedervi

Pubblicato:

Condividi:

Take it offline!

This Education in Motion resource is also available as a printable PDF.

Download PDF

Gli alloggi protetti offrono un servizio di assistenza completo per le persone con disabilità fisiche e intellettuali che, pur avendo un elevato livello di autonomia, richiedono supporto e supervisione per condurre una vita autonoma e indipendente.

 

Cosa sono gli appartamenti protetti?

Gli appartamenti protetti sono case realizzate per la fornitura di servizi alla comunità. Generalmente hanno un modello di manutenzione parzialmente autogestito e sono destinati a due gruppi:

 

  • Anziani autonomi con problemi di accesso all'alloggio.
  • Persone con disabilità fisiche e intellettuali con un alto livello di autonomia, ma con esigenze di supporto non continue o limitate.

 

Quali vantaggi offrono queste case protette ai disabili?

Le case protette offrono ai disabili un'alternativa per condurre una vita veramente autonoma. Consentono loro, inoltre, di vivere in un tempo stabile e prolungato con un gruppo di persone al di fuori del loro normale ambiente, il che rafforza la loro indipendenza, integrazione e fiducia in se stessi.

Altri vantaggi che le case protette offrono ai disabili sono:

  • Promuovere l'integrazione e la partecipazione alla vita sociale e comunitaria. Gli utenti di queste case, quando condividono spazi e risorse con gli altri, devono essere attivamente coinvolti nella cura e nella manutenzione della casa in cui vivono.
  • Consentire esperienze di vita adeguate all'età, ai bisogni di apprendimento e al tipo di disabilità di ciascun utente.
  • Accesso a servizi specializzati, tra cui assistenza sanitaria, consulenza psicologica e uso congiunto di risorse per il lavoro, la formazione e il tempo libero.

 

Caratteristiche delle case protette

La legislazione in materia di alloggi protetti e i requisiti per la sua concessione dipendono dai comuni e dalle diverse regioni. Ad ogni modo, tutte le case protette presentano alcune caratteristiche generali:

  1. Si trovano su terreni urbani.
  2. Hanno un facile accesso alle strutture e ai servizi della comunità.
  3. Rispettano i principi dell'architettura accessibile.
  4. Sono ben collegate e hanno un facile accesso alla rete di trasporto pubblico.
  5. La loro capacità è generalmente compresa tra 4 e 10 persone, sebbene questo numero sia determinato in base alle condizioni, alle caratteristiche e alla superficie di ciascun alloggio protetto in questione.

 

D'altra parte, i seguenti servizi comunitari sono presentati in tutte le case protette:

  1. Assistenza, supporto o supervisione.
  2. Alloggio e manutenzione per gli utenti.
  3. Attività comunitarie organizzate per incoraggiare la convivenza, la cooperazione, l'integrazione e l'auto-aiuto.
  4. Collaborazione per la ricerca di risorse specifiche per gli utenti.

 

Tipi di abitazioni protette

All'interno delle case protette per persone con disabilità fisiche ci sono questi due tipi:

  • Alloggi con supporto
  • Alloggi sorvegliati

 

In molti casi, quest'ultimo tipo mira a promuovere la promozione dell'autonomia e dell'apprendimento in modo che le persone che siano diventate disabili da poco tempo  imparino a sviluppare efficacemente le attività della vita quotidiana.

Tra le case protette per le persone con disabilità intellettive, ci sono tre tipi:

  • Alloggi protetti assistiti
  • Alloggi protetti sorvegliati
  • Case supervisionate per promuovere l'autonomia e l'apprendimento

 

Come accedere a una casa protetta?

Sebbene i requisiti specifici dipendano da ciascun caso e da dove viene presentata la richiesta, in generale, la concessione di una casa protetta viene data a:

  • Persone con un grado di disabilità pari o superiore al 33% che siano  in possesso di un Certificato di disabilità che lo accrediti.
  • Disabili tra i 18 e i 50 anni (sebbene i limiti di età possano essere variabili in base alla regione)
  • Persone con un alto livello di autonomia personale.

 

Altri aspetti che possono essere valutati nella concessione di una casa protetta sono la motivazione o la volontà diretta del richiedente e la situazione familiare ed economica della stessa. A seconda di tutti questi fattori, all'utente verrà assegnato un tipo di alloggio protetto o un altro in base alle proprie esigenze.

Se volete iniziare il processo di richiesta di una casa protetta, il primo passo è andare ai servizi sociali del vostro Comune per compilare un'istanza e fornire le informazioni necessarie.

Oltre al comune, ci sono anche diverse associazioni alle quali ci si può rivolgere per fare richiesta di un appartamento protetto. L’associazione Coop Namaste si è distinta particolarmente per favorire il più possibile l’autonomia degli ospiti, stimolando le loro capacità personali. All’interno dei loro appartamenti c’è sempre il presidio di un educatore e di due assistenti familiari, ma essi lavorano per tutto il condominio e non sui singoli individui. Inoltre, le case hanno al proprio interno tutti gli accorgimenti tecnici utili come i citofoni interni, la porta allarmata e così via. In questo modo, le persone che vivono nelle case seguono il proprio progetto di vita, condividendo gli spazi della casa.

Iscriviti per essere sempre al corrente di tutte le novità